Descrizione
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Arancio Amaro
In Aromaterapia è consigliato per: molto consigliato per chi ha difficoltà ad addormentarsi e avere un sonno ristoratore, basterà diffonderlo nell’aria o metterne alcune gocce su cuscino. Svolge un’azione calmante verso le paure e favorisce uno stato d’animo gioioso, è un olio essenziale che riporta allegria, conforta e allontana le insicurezze.
In uso topico è consigliato per: Antisettico, battericida, antimicotico, repellente, ottimo per l’igienizzazione degli ambienti casalinghi e per la disinfettazione, sia per insetti che per muffe. In olio vegetale per massaggi e trattamenti, riduce contratture muscolari ed è tonificante, ottimo in caso di pelle grassa e acneica.
Aromacrystal©: 15 ml di olio vegetale (mandorle dolci – jojoba …) e 2 gocce di olio essenziale di Arancio Amaro, abbinato alla Ametista per l’insonnia, massaggiando pancia e piedi, oppure abbinato all’Occhio di Tigre, massaggiando il plesso solare, o nel massaggio o nell’aromaterapia, favoriscono il recupero delle energie e un buon ritmo sonno-veglia.
Consigli d’uso:
La maggior parte degli oli essenziali Oshadhi sono anche per uso interno e alimentare, ne consigliamo l’uso solo su giusta guida, in oltre l’uso topico deve sempre essere fatto con altre sostanze veicolo, come oli vegetali, miele ecc…
L’uso in aromaterapia, è consigliata tramite inalazione per vaporizzazione ad ultrasuoni, o tecniche specifiche, mentre ne è sconsigliato l’uso attraverso la diffusione di calore, perché può alterare alcuni principi dell’olio.
Le descrizioni e i consigli, sono dati per condivisione e in forma olistica, non per prescrizione o approcci terapeutici.